Centro assistenza Editor Immagini Informazioni sui formati dei file immagine In generale, le immagini possono avere molti diversi formati di file, ma è possibile caricare nel negozio soltanto immagini dei formati PNG, GIF, o JPEG Questi formati di file differiscono sotto molti aspetti, ad esempio per il numero dei colori supportati o per la disponibilità della trasparenza. Passa a: Formato JPEG Formato PNG Formato GIF Come modificare il formato del file di un’immagine Formato JPEG Il formato JPEG, abbreviazione di Joint Photographic Experts Group, è il formato di file più comune per le immagini digitali. Poiché supporta milioni di colori diversi, è consigliato per immagini con sfumature e tonalità complesse. Le immagini JPEG hanno una compressione lossy, nel senso che piccole porzioni delle informazioni dell’immagine sono rimosse per ridurre le dimensioni del file dell’immagine. Sebbene ciò possa essere molto utile se sono richieste dimensioni di file ridotte, può comportare un (leggero) peggioramento della qualità dell’immagine se quest’ultima viene modificata e salvata (e quindi compressa) varie volte. Inoltre, nelle immagini JPEG non è possibile avere uno sfondo trasparente. Se il colore di sfondo dell’immagine differisce dal colore di sfondo del negozio, si vedrà sempre il contorno dell’immagine. Riassumendo, si può concludere che il formato JPEG è una scelta valida per le immagini ricche di colori che non richiedono uno sfondo trasparente, come ad esempio le immagini nelle vetrine dinamiche o in loghi rettangolari. Formato PNG Il formato PNG, abbreviazione di Portable Network Graphics, è molto simile al formato JPEG. A differenza del formato JPEG, il formato PNG supporta però la trasparenza. Considera che non tutte le immagini in formato PNG avranno automaticamente uno sfondo trasparente. Se desideri aggiungere uno sfondo trasparente alla tua immagine, dovrai modificarla appositamente in un editor di immagini. Inoltre, il formato PNG ha una compressione non-lossy, il che vuol dire che la qualità dell’immagine non sarà ridotta quando si modifica e si salva l’immagine diverse volte. Se, da un lato, ciò comporta che le dimensioni del file possano essere leggermente più grandi rispetto al formato JPEG, consente anche una visualizzazione leggermente migliore di immagini con colori piatti o contorni netti. Riassumendo, si può concludere che il formato PNG si addice particolarmente alle immagini di prodotto trasparenti da visualizzare su uno sfondo di colore differente dal colore di sfondo dell’immagine o per i loghi con parti trasparenti, come i loghi rotondi. Formato GIF Il formato GIF, abbreviazione di Graphics Interchange Format, supporta le immagini animate. Oltre al suo uso principale legato al formato dell’immagine, può essere impiegato anche per immagini singole. Similmente al formato PNG, il formato GIF supporta anche la trasparenza. Un altro vantaggio del formato GIF sono le dimensioni del file, relativamente ridotte rispetto ai formati PNG e JPEG. A differenza dei formati JPEG e PNG, il formato GIF non supporta milioni ma soltanto centinaia di colori. Riassumendo, si può concludere che il formato GIF è una scelta valida sia per le immagini animate che per i loghi e le immagini singole con pochi colori. Come modificare il formato del file di un’immagine È possibile caricare sul negozio soltanto immagini con il formato PNG, GIF o JPEG. Se si desidera caricare un‘immagine di formato diverso, è necessario modificare prima il suo formato di file. È possibile farlo attraverso un convertitore di immagini (su Internet se ne trovano diversi gratuiti) o con un editor di immagini. Non occorre un editor di immagini professionale, ma per la maggior parte delle immagini sono sufficienti editor di base come Microsoft Paint per gli utenti Windows o Paintbrush per gli utenti Mac. Per modificare il formato del file immagine, apri l’immagine nell’editor di tua scelta, seleziona Salva come, scegli il formato di file che preferisci e salva l’immagine. Questo articolo ti è stato utile? Utenti che ritengono sia utile: 3 su 3